I nostri articoli
I nostri articolimonast-fulvia2025-07-09T11:13:33+02:00

rivistavocazioni.chiesacattolica.it
Fulvia Maria Sieni - Friends - Rivista Vocazioni
Friends - L’amicizia è così: accade perché Dio la dona, poi va coltivata come seme, custodita come germoglio, potata come albero e gustata come frutto.

rivistavocazioni.chiesacattolica.it
Veronica Gemma Vulcano - Abitare la Parola come pellegrini - Rivista Vocazioni
La Scrutatio è un pellegrinaggio dentro la Scrittura: i versetti sono sentieri che si intrecciano, si aprono a nuove prospettive e conducono all’Incontro.

rivistavocazioni.chiesacattolica.it
Fulvia Maria Sieni - Ritmo - Rivista Vocazioni
Ritmo - Ancorarsi alla realtà, perché «la realtà è di Cristo» e perdere il ritmo del reale è mancare l’incontro con il Signore del tempo e della storia.

rivistavocazioni.chiesacattolica.it
Fulvia Maria Sieni - Ricominciare - Rivista Vocazioni
Ricominciare - La destinazione di ogni preghiera e della vita liturgica della Chiesa è celebrare che c’è un Re e Signore dell’universo, del tempo e della storia.

rivistavocazioni.chiesacattolica.it
Fulvia M. Sieni - Nemici (2) - Rivista Vocazioni
La preghiera è un incontro - vivo tra vivi. Ha qualche regola, ma poi deve essere lasciato ai protagonisti: lo Spirito Santo e l’anima dell’orante.

rivistavocazioni.chiesacattolica.it
Fulvia Maria Sieni - Nemici (1) - Rivista Vocazioni
È la morbida perseveranza di chi si arrende e scoraggia con la propria pertinacia il Nemico, noioso, incostante e infedele per definizione.

rivistavocazioni.chiesacattolica.it
Fulvia Maria Sieni - Olio - Rivista Vocazioni
Olio - Ogni vocazione è sempre animata da una Parola che, se accesa dallo Spirito, sarà difficile spegnere e illuminerà ogni passo della vita.

www.editriceshalom.it
Il mistero eucaristico
di Fulvia Sieni
Quaderni del Concilio
Con questo libro Fulvia Sieni, monaca agostiniana, non vuole insegnare una teoria sul mistero eucaristico, ma condurre il lettore in un percorso che intende offrire alcune provocazioni capaci di mostrare che la santa Messa tocca le corde più intime del cuore e nutre la vita personale nella sua profondità. A volte partecipare all’Eucaristia può essere un’esperienza noiosa, il linguaggio con cui si parla non è di facile comprensione, il tempo scorre lento e le parole sembrano risuonare come distanti dai problemi e dalle questioni concrete della nostra esistenza. Eppure, scavando in profondità, offrendo fiducia a quanto accade, è possibile sperimentare, attraverso l’Eucaristia, la forza e l’efficacia della vita di Gesù.
Quaderni del Concilio
Con questo libro Fulvia Sieni, monaca agostiniana, non vuole insegnare una teoria sul mistero eucaristico, ma condurre il lettore in un percorso che intende offrire alcune provocazioni capaci di mostrare che la santa Messa tocca le corde più intime del cuore e nutre la vita personale nella sua profondità. A volte partecipare all’Eucaristia può essere un’esperienza noiosa, il linguaggio con cui si parla non è di facile comprensione, il tempo scorre lento e le parole sembrano risuonare come distanti dai problemi e dalle questioni concrete della nostra esistenza. Eppure, scavando in profondità, offrendo fiducia a quanto accade, è possibile sperimentare, attraverso l’Eucaristia, la forza e l’efficacia della vita di Gesù.

rivistavocazioni.chiesacattolica.it
Fulvia Sieni - Appartenenza - Rivista Vocazioni
Appartenere a un popolo è una notizia da rilanciare nell’universo cattolico dei giovani perché conoscano che la Chiesa è una carovana in movimento.

rivistavocazioni.chiesacattolica.it
Fulvia M. Sieni - Risvegli - Rivista Vocazioni
Risvegli - Ecco cosa dovrebbero chiedere coloro che sono chiamati ad accompagnare le vocazioni: “Signore, concedici la grazia di risvegliare i cuori!”.

rivistavocazioni.chiesacattolica.it
Fulvia M. Sieni - Il pellegrinaggio del cuore - Rivista Vocazioni
Il cuore è il luogo dell’intelligenza, della coscienza, la parte più autentica del sé. È l’organo della volontà: va conosciuto e aiutato a maturare.

rivistavocazioni.chiesacattolica.it
M. Maddalena Gussoni - L’eterno re, che tutto ricapitola in sé - Riv. Vocazioni
Gesù ci annuncia che il suo morire in croce è l’unico atto capace di orientare il mondo, i fatti, la storia, il cuore di ogni uomo.

rivistavocazioni.chiesacattolica.it
Maddalena Gussoni - Equilibri d’amore - Rivista Vocazioni
Tra matematica e ricerca del bene comune - Non siamo soli e, che lo vogliamo o no, i nostri equilibri dipendono strettamente dagli altri.